La presa in carico ponteggio è una procedura fondamentale nel settore dell’edilizia che consiste nell’assunzione di responsabilità, da parte di una persona qualificata, riguardo alla sicurezza e alla corretta realizzazione di un ponteggio già montato. Questo processo avviene dopo il montaggio e prima dell’utilizzo effettivo del ponteggio da parte dei lavoratori. Serve a verificare che la struttura sia conforme alle normative di sicurezza, sia stabile e pronta per essere utilizzata senza rischi. La presa in carico garantisce quindi che il ponteggio sia stato controllato attentamente e che possa essere utilizzato in sicurezza per i lavori previsti, tutelando sia i lavoratori che l’impresa dal punto di vista legale e della prevenzione degli infortuni.
Come scrivere una Presa in carico ponteggio
Quando si parla di “presa in carico ponteggio”, ci si riferisce a un documento fondamentale nel processo di gestione della sicurezza nei cantieri edili, soprattutto in relazione all’uso dei ponteggi. Questo documento attesta formalmente che una determinata impresa o soggetto responsabile acquisisce la gestione, l’utilizzo e la manutenzione del ponteggio già montato da parte di un’altra impresa o della ditta montatrice. La presa in carico garantisce che ci sia un passaggio chiaro delle responsabilità, in modo che l’uso continuativo della struttura avvenga nel rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza.
All’interno della presa in carico devono essere riportate innanzitutto le generalità complete delle parti coinvolte, ossia chi cede la gestione del ponteggio (impresa montatrice o precedente utilizzatore) e chi la prende in carico (nuovo utilizzatore o impresa subentrante). È essenziale specificare i dati identificativi delle imprese, i riferimenti dei responsabili del procedimento e dei coordinatori per la sicurezza, se presenti.
Il documento deve contenere una descrizione dettagliata del ponteggio oggetto della presa in carico. Vanno indicate la tipologia di ponteggio, la marca e il modello, la data di montaggio, la relazione tecnica e il progetto se richiesto, nonché le certificazioni previste per legge. È altrettanto importante riportare il riferimento al PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio del ponteggio), che deve essere stato redatto e aggiornato, e la dichiarazione di conformità rilasciata dall’impresa che ha effettuato il montaggio.
Viene poi attestato lo stato del ponteggio al momento della consegna: devono essere segnalate eventuali anomalie, modifiche apportate rispetto al progetto iniziale, condizioni generali di stabilità, presenza di dispositivi di sicurezza come parapetti, tavole fermapiede, accessi e ancoraggi. Il nuovo responsabile deve dichiarare di aver preso visione dello stato della struttura, di aver ricevuto la documentazione tecnica necessaria e di impegnarsi a effettuare le verifiche periodiche previste dalla normativa.
Nella presa in carico sono indicate le responsabilità relative alla manutenzione e al controllo del ponteggio durante il periodo di utilizzo, specificando chi dovrà aggiornare il PiMUS, effettuare le ispezioni giornaliere e straordinarie e chi dovrà intervenire in caso di modifiche o smontaggio. È fondamentale che vengano riportate le firme delle parti coinvolte per certificare l’avvenuto passaggio di responsabilità, con la data e l’ora dell’effettivo subentro.
La presa in carico rappresenta infine un documento che deve essere sempre disponibile in cantiere per eventuali controlli da parte degli organi di vigilanza, garantendo la tracciabilità delle responsabilità e la sicurezza degli operatori che utilizzeranno il ponteggio.
Esempio Presa in carico ponteggio
MODELLO PRESA IN CARICO PONTEGGIO
Ditta esecutrice: _
Indirizzo: ___
Telefono: __
Referente tecnico: __
Cantiere: _
Indirizzo cantiere: __
Committente: _
Data montaggio ponteggio: //__
Data presa in carico: //__
Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., il sottoscritto __
in qualità di __
della ditta
DICHIARA
- di aver preso visione del ponteggio montato presso il cantiere sopra indicato;
- di aver ricevuto la documentazione relativa ai ponteggi (Pi.M.U.S., disegno esecutivo, relazione di calcolo se necessaria, libretto di autorizzazione ministeriale);
- che il ponteggio è stato montato a regola d’arte, secondo le indicazioni progettuali e nel rispetto delle normative vigenti;
- di aver verificato la presenza e l’integrità dei dispositivi di sicurezza (parapetti, tavole fermapiede, accessi, ancoraggi, etc.);
- di aver verificato l’assenza di materiali o attrezzature estranee sul ponteggio;
- di assumere la responsabilità della gestione, uso e manutenzione del ponteggio, impegnandosi a:
- utilizzare il ponteggio nel rispetto delle prescrizioni del Pi.M.U.S. e della normativa vigente;
- vigilare sull’utilizzo corretto da parte del personale autorizzato e formato;
- segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni riscontrati;
- mantenere il ponteggio in condizioni di sicurezza durante tutto il periodo di utilizzo.
Firma Responsabile Ditta Montaggio
Firma Responsabile Ditta Utilizzatrice
Data: //__