La presa in carico moto è il processo attraverso cui un professionista, come un fisioterapista o un terapista occupazionale, valuta e si fa carico delle necessità motorie di una persona che presenta difficoltà o disabilità nel movimento. Questo percorso prevede l’osservazione, la raccolta di informazioni e la definizione di un piano di intervento personalizzato, con l’obiettivo di migliorare la capacità motoria, favorire l’autonomia e la qualità della vita del paziente. Serve quindi a garantire che la persona riceva l’assistenza più adeguata possibile per recuperare, mantenere o sviluppare le proprie abilità motorie attraverso strategie, esercizi e tecniche mirate.
Come scrivere una Presa in carico moto
Una presa in carico moto è un documento fondamentale che attesta l’avvenuta consegna di una motocicletta da parte di un cliente a un’officina o a un concessionario per interventi di manutenzione, riparazione, revisione o altri servizi. Per essere completa e funzionale, deve contenere una serie di informazioni essenziali che tutelano sia il cliente sia l’officina.
In primo luogo, bisogna riportare i dati identificativi del cliente, come nome, cognome, indirizzo completo e recapiti telefonici, in modo da poterlo rintracciare facilmente per qualsiasi necessità o comunicazione relativa al veicolo. Subito dopo, occorre inserire i riferimenti precisi della moto oggetto della presa in carico: marca, modello, numero di targa, numero di telaio e, se possibile, la cilindrata. È importante specificare anche il chilometraggio riportato dal contachilometri al momento della consegna, così da avere una traccia dello stato d’uso del mezzo.
Un elemento centrale è la descrizione dettagliata delle condizioni della moto al momento della presa in carico. Questo include eventuali danni già presenti, graffi, ammaccature o parti mancanti, così da evitare contestazioni successive. Di solito questa parte viene integrata da fotografie o da una descrizione grafica, soprattutto in caso di danni evidenti. Deve essere inoltre indicato l’elenco degli accessori o degli oggetti lasciati insieme alla moto, come borse, parabrezza, antifurto, documenti, doppie chiavi o caschi, per garantire che tutto venga restituito nelle stesse condizioni.
La presa in carico deve chiarire con precisione il motivo della consegna e la tipologia di interventi richiesti o programmati dal cliente, ad esempio tagliando, cambio gomme, riparazione di un guasto specifico o revisione periodica. Può essere utile anche riportare eventuali richieste particolari del cliente o note aggiuntive che possano influire sulle lavorazioni.
Non devono mancare la data e l’ora di consegna del veicolo, oltre alla firma del cliente e dell’incaricato dell’officina che prende in carico la moto. In alcuni casi, viene inserito anche un termine previsto per il ritiro o la riconsegna, oppure una stima dei tempi di lavorazione e dei costi previsti, anche se questi ultimi possono essere oggetto di preventivo separato.
Infine, una corretta presa in carico contiene spesso anche riferimenti alle condizioni generali di servizio dell’officina, alle responsabilità in caso di danni o furto durante la permanenza della moto e alle modalità di comunicazione tra le parti in caso di necessità di autorizzazione per lavori extra rispetto a quelli inizialmente concordati. Tutte queste informazioni rendono il documento uno strumento di tutela e chiarezza per entrambe le parti coinvolte.
Esempio Presa in carico moto
PRESA IN CARICO MOTO
Dati del Cliente
Nome e Cognome: ____________________________
Indirizzo: ___________________________________
Telefono: ___________________________________
Email: ______________________________________
Documento d’Identità: ________________________
Dati del Veicolo
Marca: _____________________________________
Modello: ____________________________________
Targa: ______________________________________
Telaio (VIN): _________________________________
Colore: _____________________________________
Anno di immatricolazione: _____________________
Km attuali: _________________________________
Condizioni Generali Moto
Carrozzeria: □ Ottimo □ Buono □ Discreto □ Danneggiato
Motore: □ Funzionante □ Da verificare □ Non funzionante
Impianto elettrico: □ Funzionante □ Da verificare □ Non funzionante
Pneumatici: □ Buono □ Usurato □ Da sostituire
Accessori presenti: ___________________________
Chiavi consegnate: □ Sì □ No Numero chiavi: ________
Documenti consegnati: □ Libretto □ Certificato proprietà □ Revisione □ Altro: ____________
Motivo della Presa in Carico
□ Tagliando □ Riparazione □ Revisione □ Diagnosi □ Personalizzazione □ Altro: ____________
Descrizione dettagliata dell’intervento richiesto:
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Danni o anomalie rilevate al momento della consegna:
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Stato della moto al momento della consegna
Benzina residua: _______ / _______
Livello olio: □ Regolare □ Basso □ Alto
Note ulteriori: _______________________________________________________________
Data di presa in carico: ____/____/______
Data prevista riconsegna: ____/____/______
Firma del Cliente: _____________________________
Firma dell’Accettatore: ________________________