La presa in carico in un’autofficina è il momento in cui il personale accoglie un veicolo portato dal cliente per una riparazione, manutenzione o controllo. In questa fase, l’addetto ascolta attentamente le richieste e le segnalazioni del cliente, verifica insieme a lui lo stato generale dell’auto, annota eventuali danni già presenti o anomalie segnalate, e registra tutti i dati necessari per identificare il veicolo e la tipologia di intervento richiesto. Serve a creare un documento che tutela sia l’officina sia il cliente, definendo chiaramente quali lavori verranno effettuati e quali problematiche sono state riscontrate all’ingresso. In questo modo si evitano fraintendimenti o contestazioni al momento della riconsegna del veicolo e si garantisce un servizio più trasparente e organizzato.
Come scrivere una Presa in carico auto officina
La presa in carico di un veicolo presso un’autofficina rappresenta il documento fondamentale che sancisce l’inizio di un rapporto tra cliente e operatore. In questo documento devono essere riportati con chiarezza tutti i dati identificativi sia del cliente sia dell’autovettura, come il nome, il cognome, l’indirizzo del proprietario o del conducente, nonché i recapiti telefonici o email per eventuali comunicazioni. Per quanto riguarda il veicolo, devono essere inseriti i dati anagrafici del mezzo: marca, modello, anno di immatricolazione, numero di targa e, se possibile, il numero di telaio, in modo da evitare qualsiasi ambiguità sull’identificazione della vettura.
La presa in carico deve inoltre specificare con precisione la data e l’orario della consegna del veicolo in officina, stabilendo così un riferimento temporale utile anche per eventuali contestazioni. È essenziale che venga descritto in modo dettagliato il motivo della consegna: che si tratti di un intervento di manutenzione ordinaria, di una riparazione straordinaria o di un controllo, occorre annotare tutte le richieste espresse dal cliente e le problematiche riscontrate. In questa fase è opportuno anche segnalare eventuali anomalie già presenti sulla vettura, come graffi, ammaccature o parti mancanti, spesso corredando il tutto con fotografie o annotazioni precise, così da tutelare sia il cliente sia l’officina da future contestazioni riguardo danni preesistenti.
Un altro elemento imprescindibile riguarda la descrizione degli interventi previsti. L’officina deve indicare, per quanto possibile, le operazioni che intende eseguire, i ricambi eventualmente necessari e una stima dei tempi di lavorazione. In alcuni casi può essere fornito anche un preventivo di spesa, che il cliente può accettare o meno, oppure si può specificare che il costo esatto verrà comunicato solo dopo l’ispezione dettagliata del veicolo. La presa in carico deve contenere anche eventuali richieste specifiche del cliente, come la riconsegna entro una certa data o la necessità di un’auto sostitutiva.
Infine, è fondamentale che il documento venga sottoscritto da entrambe le parti: la firma del cliente conferma l’affidamento del veicolo e l’accettazione delle condizioni, mentre quella dell’officina attesta la presa in consegna e l’impegno a eseguire quanto concordato. In tal modo la presa in carico assume valore legale, tutelando sia il cliente sia l’autofficina e garantendo trasparenza e correttezza in tutte le fasi dell’intervento.
Esempio Presa in carico auto officina
Modello di Presa in Carico Veicolo – Officina Meccanica
Dati Officina
Ragione Sociale:
Indirizzo:
Telefono:
Email:
Partita IVA:
Dati Cliente
Nome e Cognome / Ragione Sociale:
Indirizzo:
Telefono:
Email:
Documento Identità (tipo e n°):
Dati Veicolo
Marca:
Modello:
Targa:
Telaio (VIN):
Colore:
Anno immatricolazione:
Km attuali:
Servizi Richiesti / Lavori da Eseguire
__
__
__
Stato Veicolo alla Consegna
Carrozzeria: [ ] Buono [ ] Discreto [ ] Danneggiato (specificare)
Interni: [ ] Buono [ ] Discreto [ ] Danneggiato (specificare)
Accessori presenti: [ ] Autoradio [ ] Navigatore [ ] Altro
Oggetti lasciati a bordo: ____
Livello carburante: [ ] Pieno [ ] ¾ [ ] ½ [ ] ¼ [ ] Riserva
Ruota di scorta: [ ] Presente [ ] Assente
Documenti consegnati: [ ] Libretto [ ] Assicurazione [ ] Altro ____
Note e Osservazioni
__
__
Condizioni di Presa in Carico
- L’officina non risponde di oggetti personali lasciati a bordo non segnalati.
- Il veicolo sarà riconsegnato solo al titolare o persona da questi delegata.
- Eventuali danni o difformità riscontrati alla riconsegna saranno comunicati tempestivamente.
- Il preventivo di spesa verrà comunicato al cliente prima dell’inizio dei lavori, salvo diverse disposizioni.
Consegna veicolo in data: / / Ora: ____
Riconsegna prevista in data: / _ / ___ Ora: __Firma Cliente
_____Firma Responsabile Officina