La presa in carico conto vendita camper è una procedura attraverso la quale un concessionario o un rivenditore prende in custodia un camper di proprietà di un privato, con l’obiettivo di venderlo per conto di quest’ultimo. In pratica, il camper rimane di proprietà del venditore privato fino al momento della vendita effettiva, ma viene esposto e promosso dal concessionario come se fosse parte del proprio parco veicoli. Questo servizio è utile sia per il proprietario, che può affidarsi a professionisti per la vendita sfruttando la loro esperienza, le loro strutture e i canali pubblicitari, sia per gli acquirenti, che trovano una selezione di veicoli usati spesso già controllati e garantiti. Una volta conclusa la vendita, il concessionario trattiene una commissione pattuita e il resto dell’importo viene versato al proprietario.
Indice
Come scrivere una Presa in carico conto vendita camper
Una presa in carico per il conto vendita di un camper deve essere un documento dettagliato, redatto con attenzione sia alle esigenze del venditore che a quelle dell’acquirente, ma soprattutto alle responsabilità dell’intermediario (solitamente una concessionaria o un rivenditore). Innanzitutto, il documento deve identificare in modo chiaro le parti coinvolte, ovvero i dati completi del proprietario del camper, inclusi nome, cognome, indirizzo, contatti telefonici e codice fiscale o partita IVA, e quelli dell’intermediario che si occupa della vendita.
È fondamentale che la descrizione del veicolo sia precisa e dettagliata. Si devono riportare marca, modello, anno di immatricolazione, numero di telaio, targa, chilometraggio, tipologia di alimentazione, potenza del motore e, se possibile, eventuali optional o dotazioni aggiuntive. Inoltre, occorre specificare lo stato d’uso del camper, annotando eventuali difetti, danni visibili o mancanze di componenti, in modo da evitare contestazioni future.
La presa in carico deve anche specificare le condizioni del conto vendita, ovvero il prezzo concordato per la vendita del veicolo, le modalità di esposizione e promozione del camper, gli eventuali costi a carico del proprietario (ad esempio spese di lavaggio, piccoli interventi di manutenzione, commissioni e spese amministrative). È importante chiarire la durata dell’incarico e le condizioni di restituzione del camper, nel caso in cui la vendita non vada a buon fine entro il termine stabilito.
Il documento deve stabilire le modalità e i tempi di pagamento a favore del proprietario nel caso di vendita conclusa, specificando se l’importo verrà corrisposto al netto di eventuali spese o commissioni. Deve essere chiarito chi si occupa del trasferimento di proprietà e delle relative pratiche amministrative, precisando chi sostiene i relativi costi.
Un aspetto fondamentale riguarda le responsabilità durante il periodo di conto vendita: deve essere indicato chi risponde di eventuali danni, furti o sinistri che dovessero accadere al camper mentre è in giacenza presso la concessionaria o il rivenditore. Inoltre, è necessario che il proprietario dichiari che il veicolo è libero da vincoli, fermi amministrativi e ipoteche, e che la documentazione (libretto, certificato di proprietà, tagliandi, revisione, ecc.) sia completa e disponibile.
Infine, sia il proprietario sia il venditore devono firmare la presa in carico per accettazione e presa visione di tutte le condizioni, allegando eventualmente una copia del documento d’identità di entrambe le parti. In questo modo, la presa in carico conto vendita camper rappresenta una garanzia di trasparenza, tutela e chiarezza per tutti i soggetti coinvolti nella transazione.
Esempio Presa in carico conto vendita camper
PRESA IN CARICO CONTO VENDITA CAMPER
Tra:
Il Mandante (Proprietario):
Nome e Cognome/Ragione Sociale: ____
Indirizzo: __
Codice Fiscale/P.IVA: ____
Telefono: __
Email:
E
Il Mandatario (Rivenditore):
Ragione Sociale: ____
Indirizzo: __
Codice Fiscale/P.IVA: ____
Telefono: __
Email:
Premesso che
- Il Mandante è proprietario del seguente veicolo ricreazionale (camper) e intende affidarne la vendita in conto vendita al Mandatario;
- Il Mandatario accetta l’incarico di vendita alle condizioni sotto specificate;
Si conviene e si stipula quanto segue:
1. Oggetto dell’incarico
Il Mandante affida al Mandatario il seguente veicolo per la vendita in conto vendita: - Marca: __
- Modello: _____
- Targa: __
- Telaio n.: ___
- Anno immatricolazione: __
- Colore: _____
- Km attuali: __
- Accessori: ___
- Stato d’uso: _
2. Documentazione consegnata
Il Mandante consegna al Mandatario i seguenti documenti:
□ Libretto di circolazione
□ Certificato di proprietà
□ Revisione/Manutenzione
□ Duplicato chiavi n. _
□ Altro: ____3. Prezzo di vendita
Prezzo di vendita concordato: € ____ (Euro ____)
Il Mandatario si impegna a non vendere il veicolo a prezzo inferiore senza autorizzazione scritta del Mandante.4. Durata dell’incarico
La presente presa in carico ha durata di __ mesi a partire dalla data odierna, salvo proroga concordata o vendita anticipata del camper.5. Commissioni
In caso di vendita del veicolo, al Mandatario spetterà una commissione pari al _% del prezzo di vendita concordato, oltre IVA se dovuta.6. Modalità di pagamento
Il Mandatario, conclusa la vendita e ricevuto il pagamento dall’acquirente, provvederà a versare al Mandante la somma pattuita al netto della commissione entro n. giorni lavorativi dalla conclusione del passaggio di proprietà.7. Custodia e responsabilità
Il Mandatario si impegna a custodire il veicolo con la dovuta diligenza per tutta la durata dell’incarico. Eventuali danni accidentali saranno comunicati tempestivamente al Mandante.8. Risoluzione anticipata
Il Mandante può richiedere la restituzione del veicolo in qualsiasi momento, previo preavviso scritto di almeno giorni. In tal caso, resteranno a carico del Mandante eventuali spese sostenute dal Mandatario.9. Trattamento dati personali
Le parti si danno reciproca informazione ai sensi del Reg. UE 679/2016 (GDPR) e autorizzano il trattamento dei dati personali per le finalità connesse al presente contratto.Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ___
Firma Mandante (Proprietario) Firma Mandatario (Rivenditore)